Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbattiamo il muro
dell’autismo.
“Autismo Abruzzo onlus” nasce per essere punto di riferimento delle famiglie con autismo, proporre interventi ed avviare azioni per la creazione di servizi. La nostra missione è quella di ascoltare chi vive le difficoltà imposte dalla condizione autistica, non per la condizione in sè, ma a causa della chiusura e della complessità del mondo che li circonda. Per questo siamo qui per ascoltare e dare voce a chi non ne ha.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
Abbiamo Bisogno del Tuo Aiuto!
Il nostro aiuto per le famiglie associate è da sempre gratuito e per sempre lo sarà. Il vero aiuto è quello che si fa col cuore ed in modo solidale, ma per mantenere questo impegno abbiamo bisogno di te. Donaci forza, donaci il tuo sostegno, basta poco.
Il 2 settembre 2025 Autismo Abruzzo e ANGSA Abruzzo hanno presentato alla Commissione Sanità e Sociale le criticità riscontrate sul territorio regionale e una analisi sulla ripartizione delle risorse destinate alle attività riabilitative per l'autismo.
I dati evidenziano sperequazioni evidenti tra le 4 province e mette in luce anche l'assenza dei servizi residenziali nelle province di L'Aquila, Teramo e Pescara.
Invitiamo tutte le famiglie con autismo della nostra regione a prendere visione delle informazioni cosi da avere un quadro completo. Ad oggi le risorse previste per il 2026 sono pari a 13,3 milioni di €. I dati e le elaborazioni sono basati sulle DGR 807/2022 e DGR 408/2025.
La presentazione è disponibile qui: bit.ly/469XWN1 ... Vedi altroVedi meno
Non è più tempo di attese né di rimpalli burocratici – afferma Autismo Abruzzo Dario Verzulli – serve un intervento immediato per garantire a Dante la continuità terapeutica che gli spetta di diritto. Si spostino i fondi e non le persone”.
www.chietitoday.it/attualita/autismo-abruzzo-diritto-dante-asl-chieti.html ... Vedi altroVedi meno
12 mesi di attesa per le carie di un bambino autistico. Da anni segnaliamo la necessità di un servizio dedicato e di sedute chirurgiche in grado di gestire il numero degli utenti.
Serve anche avviare una marcata campagna di prevenzione così da limitare in futuro l’accesso alla sedazione. #saluteorale #autismoabruzzo ... Vedi altroVedi meno
17 anni autistico aggredisce padre e nonna. Ci vorranno giorni per comprendere cosa si accaduto davvero e speriamo che, almeno questa volta, si valuti bene la condizione del ragazzo, il supporto che ha ricevuto lui e la famiglia. Facile condannare se poi non si è avuto dal sistema sanitario e sociale ciò che per queste persone è fondamentale.Dramma in serata a Tornareccio, piccolo paese in provincia di Chieti, dove un giovane di 17 anni, autistico, ha accoltellato il padre e ferito leggermente la nonna paterna che era intervenuta nel tentativo di fermarlo. Il fatto si è verificato in casa.
Il ragazzo è stato bloccato dai carabinieri non lontano dall’abitazione e portato il ospedale. Il padre, che sarebbe stato colpito alle spalle, è stato ricoverato in codice rosso dapprima all’ospedale di Lanciano quindi è stato trasferito al policlinico di Chieti.
La donna, portata pure in ospedale per una ferita alla mano, è stata medicata, dimessa ed è tornata a casa. Ignoti i motivi all’origine dell’aggressione, improvvisa, con un coltello da cucina. Sul posto si è recato il sindaco di Tornareccio, Nicola Iannone.
[#IlMessaggero] #chieti ... Vedi altroVedi meno
«Nessun impegno reale per i bambini autistici»
I genitori e le associazioni abruzzesi contestano le scelte dell'assessorato Nemmeno un posto letto attivo dei quaranta previsti dalle quattro sedi Asl la denuncia delle famiglie
Gabriel per la salute orale, Dante per la ripresa delle terapie dopo le dimissioni per aver cambiato residenza e Sylvia per poter fare un intervento attendono risposte. Azioni concrete oggi e non promesse per domani.
𝐶'𝑒̀ 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙, 12 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑑𝑢𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑖𝑑𝑑𝑒𝑡𝑡𝑖 "𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖". 𝐼𝑛 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜, 𝑠𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑎, 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑑𝑜𝑛𝑡𝑜𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑒, 𝑎𝑛𝑒𝑠𝑡𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑎 𝑜𝑠𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑜. 𝐶'𝑒̀ 𝑝𝑜𝑖 𝐷𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑛𝑜𝑛𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛'𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑟𝑖𝑏𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑠𝑐𝑎𝑟𝑎, 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝐿𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑜, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑐𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑈𝑣𝑚𝑑, 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑏𝑢𝑟𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑠𝑎𝑛𝑐𝑖𝑡𝑜. 𝐸 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑆𝑦𝑙𝑣𝑖𝑎, 𝑐𝑎𝑟𝑒𝑔𝑖𝑣𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎, 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑒𝑟𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑒. 𝐼𝑛 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑙𝑖𝑒𝑣𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑚𝑜𝑛𝑜𝑔𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖, 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛 30-40 𝑐𝑎𝑠𝑖. 𝐼 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑑𝑜𝑠𝑠𝑖𝑒𝑟 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑝𝑜𝑖, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑑 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 30𝑚𝑖𝑙𝑎 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜, 𝑚𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑙 𝑑𝑖 𝐿'𝐴𝑞𝑢𝑖𝑙𝑎, 𝑃𝑒𝑠𝑐𝑎𝑟𝑎 𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑒 𝑛'𝑒̀ 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜.
Articolo estratto da Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo edizione del 4 set25 ... Vedi altroVedi meno
𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐚, 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐒𝐲𝐥𝐯𝐢𝐚.
Rete per Emergenza e Urgenza per famiglie monogenitoriali.
Cosa può fare un genitore quando è l'unico ad assistere il figlio autistico e ha un infortunio o un problema di salute?
Era uno delle criticità portate ieri all'attenzione della Commissione Quinta della Regione Abruzzo da parte di Autismo Abruzzo onlus e ANGSA Abruzzo.
Sylvia cerca un numero da contattare, un servizio da attivare. Per ora le risposte alle necessità di questa madre lavoratrice non arrivano dalle istituzioni. 𝐃𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐚𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥'𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨.
Sono 30-40 le famiglie monogenitoriali in Abruzzo che hanno necessità di un servizio di "Emergenza e Urgenza".
Estratto dall'articolo redatto da Cristina Di Stefano da Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo edizione del 3 settembre 2025 ... Vedi altroVedi meno
Ai consiglieri della Commissione Sanità nella seduta odierna abbiamo rappresentato le criticità raccolte dalle famiglie.
Non abbiamo avuto risposte concrete per la rete di Emergenza e Urgenza, per la salute orale per persone non collaboranti, per l’abbattimento delle liste di attesa e per il durante e dopo di noi.
Torneremo su queste criticità perché le famiglie devono avere risposte concrete.
... Vedi altroVedi meno
Domani la Commissione Sanità e Sociale potrà ascoltare da Autismo Abruzzo e da ANGSA Abruzzo le criticità raccolte nella nostra regione:
📌 rete emergenza e urgenza;
📌 salute orale per persone non collaboranti;
📌 abbattimento liste di attesa per l'autismo;
📌 integrazione socio sanitaria;
📌 residenzialità diffusa e socio sanitaria;
📌 accesso alle cure ospedaliere e prevenzione.
Ringraziamo il Presidente Paolo Gatti - Politico che ha accolto la nostra richiesta. ... Vedi altroVedi meno
“SENTIRE ATTRAVERSO”
Un film per aprire gli occhi. Non per commuovere, ma per cambiare.
𝑵𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝒆𝒄𝒄𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀, 𝒏𝒆́ 𝒅𝒊 𝒆𝒓𝒐𝒊𝒔𝒎𝒐. 𝑺𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆, 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒊, 𝒐𝒔𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒊, 𝒆𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒊𝒅𝒊𝒂𝒏𝒆, 𝒄𝒉𝒆 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐.
𝑼𝒏 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆.
... Vedi altroVedi meno
Watch Sentire attraverso online – Prime Video
www.primevideo.com
Il docufilm racconta storie di straordinaria normalità legate al mondo dell'autismo sul territorio abruzzese, in particolar modo nella città de L'Aquila e provincia. A guidare il racconto è Valenti...